Abbiamo programmato il viaggio in Sicilia in dieci giorni. Volo su Catania all'andata e da Trapani al ritorno, prima settimana visita in auto della costa sud-est (Catania, Siracusa, Val di Noto), risalita dell'isola fino a Piazza Armerina e arrivo a Trapani passando da Agrigento, sosta di una settimana per rilassarci e visitare luoghi di interesse tra Trapani e Palermo, tra cui Erice.
 |
Faraglioni di Aci Trezza |
Venerdì 10 Agosto. Arriviamo a Catania, nel pomeriggio, ritiriamo l'auto in aeroporto ci dirigiamo verso
Aci Sant'Antonio dove arriviamo al B&B prenotato su BBITalia per le 18:30. La sera facciamo un giro ad
Acireale.
 |
Fontana dell'Elefante a Catania |
Sabato 11 Agosto. Ci alziamo con tutta calma ed andiamo a visitare
Aci Trezza ed
Aci Castello, dove possiamo ammirare i famosi faraglioni. Ci fermiamo a pranzo a Santa Tecla e nel pomeriggio facciamo la prima sosta balneare ad Acireale in una piccola spiaggia presa d'assalto dagli abitanti del posto. La sera ci fermiamo
Catania, facciamo un aperitivo in piazza del Duomo davanti alla simpatica Fontana dell'Elefante e passeggiamo lungo il corso gustandoci il "passo lnto" della città.
 |
Orecchio di Dionisio |
Domenica 12 Agosto. Partiamo la mattina per Siracusa dove arriviamo a metà mattinata. Dedichiamo la prima parte della giornata alla visita della Neapolis: rimaniamo colpiti dal
Teatro Greco e dal celebre
Orecchio di Dionisio. Quest'utimo è una grotta all'interno della quale il suono si amplifica di 16 volte e si dice fosse usata per rinchiudervi i condannati ed ascoltare i loro discorsi. Lasciati i bagagli in albergo ci dirigiamo verso il fiume Ciane (più un canale che un fiume per la verità) per un'escursione in canoa. La sera ci dirigiamo a Siracusa dove facciamo un aperitivo in piazza e passeggiamo per la città e l'Isola di Ortigia. Il centro storico è molto bello e vitale, i colori dell'imbrunire riflessi sui vecchi palazzi regalano ai turisti un fascino retrò. Ci fermiamo per cena in uno dei tanti ristorantini tipici che sbucano dai vicoli e proseguiamo la passeggiata visitando il lungomare, la
Fonte Aretusa e la
Piazza del Duomo di Siracusa
 |
Vista di Cavagrande dall'alto |
Lunedì 13 Agosto. La mattina di buon'ora ci dirigiamo verso il
parco naturale di Cavagrande, una meta scoperta in un trafiletto della guida Lonely Planet e che si è rivelata una delle tappe più entusiasmanti del soggiorno. Prevediamo un trekking di circa 40 minuti per arrivare alla base del parco di Cavagrande e circa un'ora per risalire. La parte più bella del parco sono i laghetti raggiungibili scendendo per un sentiero ripido. Una volta arrivati in fondo alla cava ci si può rilassare facedo un bagno nei laghetti o tuffarsi dalle cascate. Il ritorno è abbastanza faticoso ma la soddisfazione di bere una birra fresca dopo aver risalito tutti i gradini è imperdibile.
Nessun commento:
Posta un commento