 |
Mappa Parigi |
Ho visitato Parigi ad Ottobre del 2011 con la mia compagna per avere un break dal lavoro. Visto che amiamo camminare la vacanza è stata impostata con questo spirito...Abbiamo trovato un albergo "top secret" su lastminute.com per due notti vicino a
La Madelaine da cui muoversi per visitare la
rive droite e un altro vicino a La Sorbonne con booking.com da cui muoversi per visitare la
rive gauche. Il volo diretto da Firenze per Parigi lo abbiamo cecato su skyscanner.com, a cui oramai ci affidiamo spesso per i nostri viaggi fai da te, e comprato su opodo.com. Verificare lo stato dei voli prima ella partenza è ormai alla portata di tutti grazie a checkmytrip.com
Giorno d'arrivo: Parigi by night
 |
Notre Dame Paris |
Arriviamo a Parigi alle 1830 e una volta fatto il check-in all'Amarante Beau Manoir Hotel siamo pronti per la nostra prima visita di Parigi by night. Ci dirigiamo verso
Rue de Rivoli, per gustare l'aria dell'haute société parigina, e sbirciare le vetrine delle grandi firme della moda, passiamo attraverso la settecentesca
Place Vendome al cui centro ammiriamo la colonna voluta da Napoleone e ispirata alla Traiana di Roma in memoria della vittoria ad Austerlitz. Ariviamo a
Place de l'Opera che possiamo ammirare solo dall'esterno. Torniamo verso la Senna percorrendo Avenue de l'Opera, attraversiamo il Louvre e costeggiamo il fiume in direzione dell'Ile de la Cite, la piccola isola sulla Senna, fino ad arrivare a
Notre Dame de Paris, alle soglie del Quartiere Latino.
Ci addentriamo brevemente nei vicoli del quartiere, ricco di ristornati con specialità greche spagnole, asiatiche e mediorientali e ci dirigiamo nuovamente verso la Senna per percorrerla in direzione
Place del Concorde e da li rientriamo all'albergo. Il link del percorso puoi trovarlo
qui.
Primo giorno: Da Montmatre alla Tour Eiffel
 |
Basilica del Sacro Cuore Montmatre |
Il secondo giorno ci dirigiamo a
Montmatre, il quartiere degli artisti, situato su una collina a Nord della città. Prendiamo la metro da le Madelaine e scendiamo alla fermaa Pigalle. Usciti dalla metro iniziamo la salita verso la chiesa del Sacro Cuore. C'e' una funicolare ma preferiamo il tragitto a piedi cherisulta un po' faticoso. Visitiamo la chiesa, luogo di pellegrinaggio, ed ammiriamo lo spendida vista della città che la posizione consente. Iniziamo poi la nostra passeggiata (
questo il link) per le stradine del quartiere fino ad arrivare alla
Place du Tetre, celebre per i ristoranti e i numerosi pittori che sfoggiano le loro opere e la loro tecnica . Da place du Tetre percorrendo i vicoli torniamo verso la linea metro a Place Blanche, compriamo dei mandarini ci fermiamo in un ristorante cinese per contenere le spese e lasciandoci il
Moulin Rouge alle spalle riprendiamo la metro con destinazione Place Charles de Gaulle.
 |
Tour Eiffel |
Usciamo dalla fermata Charles de Gaulle Etoile trovandoci davanti all'arco di trionfo e prendiamo per Avenue Marceau, scendendo verso Place de l'Alma, voltiamo a destra verso Place du Trocadero per visitare il
Palais de Chaillot, che offre una spettacolare prospettiva della
Torre Eiffel e del Champ de Mars. Scattiamo alcune foto e procediamo frontalmente verso la Torre Eiffel, passiamo soto ed ariviamo a l'
Ecole Militare, voltiamo a sinistra e visitiamo l'
Hotel des Invalides e risaliamo verso la Senna per passare attraverso la strada che separa il
Grand Palais dal
Petit Palais e tornare sugli Champs Elisees in direzione della stazione Charles de Gaulle Etoile...
ecco il link. La sera ceniamo in un locale in che ci ha consigliato Maddalena, un'amica di Claudia, e che si rileva eccellente.
Secondo giorno: il Louvre, Montparnasse e Quartiere Latino
 |
La Gioconda |
Il terzo giorno è dedicato al
Louvre. La visita è impegnativa, i padiglioni sono ricchi di capolavori. Conviene arrivare la mattina presto, lasciare i cappotti al guardaroba e noleggiare una guida. Vale la pena fare un giro sul
sito del museo prima di partire, studiare la pianta, le esposizioni temporanee e magari prenotare il biglietto per evitare la fila. Il consiglio che possiamo dare sulla base della nostra esperienza è dividere in almeno due tempi la visita al'interno della giornata. Noi abbiamo dedicato la mattina al padiglione Denon, dove si trovano le sculture greche, etrusche e i grandi capolavori italiani tra cui La Gioconda e dopo aver fatto una passeggiata all'aria aperta ed aver mangiato qualcosa abbiamo visitato il padiglione Richelieu.
 |
Parigi da Montparnasse |
Dal Louvre prendiamo la metro e ci dirigiamo a Montparnasse, per salire sulla
Tour Montparnasse da cui è possibile ammirare la
Ville Lumière nel suo massimo splendore, bevendo un bicchiere di vino. Ceniamo al quartiere latino gustandoci soupe d'onion e raclette.
Terzo giorno: Museo d'Orsay e Place de la Bastille
Il
museo d'Orsay è il museo che entrambi abbiamo maggiormente apprezzato, forse perché raccoglie le opere appartenenti un periodo storico più contenuto, rispetto a quelle raccolte al Louvre. Il pomeriggio siamo un po' stanchi, ci riposiamo ed organizziamo la serata nei dintorni di
Place de la Bastille, che raggiungiamo a piedi da rue des Ecoles.
Ultimo giorno: La Fayette e Centro Pompidou
Avendo il volo la sera alle 19 abbiamo tutto il giorno per vedere ancora Parigi. Passiamo appena un'ora della mattina alla
Galerie La Fayette e ci dirigiamo al Centre Pompidou, per visitare il museo di arte moderna e contemporanea. Visto che la giornata è calda e il cielo azzurro facciamo un ultimo giro intorno sull'ile de France per scattare qualche foto e mangiare, prima di raggiungere l'albergo per il prendere il transfer verso l'aeroporto.
Nessun commento:
Posta un commento